La natura delle Casse di Previdenza: Un'analisi critica
- Ing. Donato Conti
- 7 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Le Casse di previdenza dei liberi professionisti si trovano oggi in una situazione paradossale: private per legge ma spesso trattate come enti pubblici. Questa ambiguità normativa rischia di compromettere l'efficienza gestionale e, di conseguenza, gli interessi dei professionisti iscritti.
Le radici costituzionali dell'autonomia
La Costituzione italiana, attraverso gli articoli 2 e 38, delinea un quadro chiaro:
Riconosce il ruolo dei "corpi intermedi" nella protezione sociale
Valorizza le formazioni sociali come strumenti di tutela dei diritti
Non riserva allo Stato il monopolio della previdenza
La privatizzazione del 1994: principi e realtà
Il D.lgs. 509/94 ha sancito:
L'autonomia gestionale delle Casse
La natura privata degli enti
L'indipendenza nell'organizzazione
La responsabilità nella gestione finanziaria
Tuttavia, interpretazioni successive hanno eroso questi principi, creando confusione e limitazioni operative.
Perché è importante difendere l'autonomia
La difesa dell'autonomia delle Casse non è una questione meramente formale, ma sostanziale per:
Garantire una gestione efficiente del patrimonio
Assicurare prestazioni adeguate agli iscritti
Mantenere la sostenibilità di lungo periodo
Sviluppare politiche di welfare mirate
Il futuro della previdenza professionale. Le sfide che ci attendono
Il sistema previdenziale dei liberi professionisti deve affrontare sfide cruciali:
Transizione demografica
Evoluzione del mercato del lavoro
Necessità di tutele crescenti
Complessità normativa
La mia visione per Inarcassa
Come candidato al CND, mi impegno a:
Difendere l'autonomia gestionale
Promuovere una governance efficiente
Tutelare gli interessi degli iscritti
Garantire trasparenza nelle decisioni
Potenziare il welfare
Ampliare le tutele assistenziali
Sviluppare servizi innovativi
Sostenere i giovani professionisti
Ottimizzare la gestione patrimoniale
Perseguire rendimenti adeguati
Investire nell'economia reale
Mantenere un profilo di rischio equilibrato
Proposte concrete
Creazione di un osservatorio permanente sulla professione
Sviluppo di strumenti di supporto all'attività professionale
Potenziamento dei servizi digitali
Ampliamento delle tutele per maternità/paternità e malattia
Programmi specifici per i giovani professionisti
Un impegno per il futuro
La previdenza dei liberi professionisti necessita di una gestione:
Autonoma ma responsabile
Efficiente ma prudente
Innovativa ma sostenibile
Comments